Edilizia civile

  • edilizia residenziale
  • edilizia ed impianti per l'industria
  • edilizia ed impianti per il commercio
  • edilizia ed impianti per i servizi
  • attrezzature di servizio alla collettività
  • attrezzature di servizio per lo sport

Restauro architettonico

  • restauro del patrimonio architettonico
  • restauro del patrimonio monumentale
  • restauro dei beni sottoposti a tutela

Impianti e Idraulica

  • impianti civili
  • impianti industriali
  • impianti di idraulica
  • impianti di depurazione

Opere infrastrutturali

  • realizzazione e manutenzione strade
  • viadotti, ponti, gallerie
  • ferrovie, aeroporti, porti
  • acquedotti, gasdotti, fognature
  • dighe, impianti di irrigazione
MISSION

Promuovere iniziative
singole e collegiali

Per stimolare il pieno sviluppo di CONART, si è fermamente decisi ad incentivare le iniziative dei soci e di tutti i collaboratori del consorzio, nella convinzione che la creatività e l'intelligenza di ognuno rappresentino elementi imprescindibili per il continuo miglioramento della qualità dei servizi erogati.

CEO: Fulvia Proietti

Prospettiva
Consorzio Conart

Favorire la crescita del settore edile sul mercato nazionale, contribuendo con iniziative, proposte, comportamenti

◎    Orientamento al cliente. Conseguimento di elevati standard qualitativi nel rispetto delle tempistiche
◎    Tutela dei soci. Accrescerne le capacità operative di settore potenziandone le possibilità di penetrazione nel mercato di riferimento
◎    Partnership. Incremento dei rapporti di partnership con gli altri operatori del mercato per un'alleanza stabile ed affidabile nel mondo dell'edilizia
◎    Tutela della salute e sicurezza sul lavoro: tutelare ogni lavoratore attraverso un sistema plurimo di controlli e verifiche interne per garantire l'applicazione dei più elevati standard in materia
◎    Tutela ambientale e controllo degli impatti ambientali: analizzare gli aspetti e valutare gli impatti ambientali lungo l'intero ciclo di vita produttivo aziendale
◎    Tutela dei diritti dei lavoratori lungo l'intera filiera: porre il rispetto di tutti i diritti di donne e uomini che lavorano lungo il ciclo di vita produttivo a cardine del modello di business sostenibile
◎    Empowerment femminile: porre come obiettivo strategico aziendale il gender mainstreaming, definito dalle Nazioni Unite come "il processo attraverso cui sono valutate tutte le implicazioni per le donne e per gli uomini di ogni azione progettata, in tutti i campi e a tutti i livelli, compresa l’attività legislativa, politica e di programmazione. È una strategia volta a rendere le preoccupazioni e le esperienze sia delle donne che degli uomini una dimensione integrale della progettazione, dell’attuazione, del monitoraggio e della valutazione delle politiche e dei programmi in tutte le sfere politiche, economiche e sociali, cosicché donne e uomini ne possano trarre gli stessi vantaggi e non si perpetui la disuguaglianza
◎   Tutela del libero mercato e della libera concorrenza: adottare strumenti e modelli di controllo interno ed esterno per garantire la piena compliance operativa di soci, partner e fornitori nell'accesso al mercato, nel rispetto della libera concorrenza e delle regole di comportamento
◎   Sostenibilità della filiera: operare un controllo serrato sulla compliance dell'intera filiera lungo il ciclo produttivo aziendale

SERVIZI E RISULTATI

Innovazione
tecnica

  • Servizi innovativi
  • Qualifiche e referenze
  • Risultati economici

Servizi

Sviluppare ed erogare servizi ad alto contenuto innovativo finalizzati al vantaggio competitivo dei soci

Qualifiche e Referenze

Acquisire e consolidare nel tempo adeguate qualifiche tecniche e referenze realizzative

Risultati economici

Conseguimento di risultati economici che consentano l'incremento del patrimonio del consorzio da investire su nuovi e sempre più avanzati progetti imprenditoriali

COLLABORARE

Crescere
insieme

Unisciti al nostro gruppo per poter usufruire dei numerosi servizi e di tutti i vantaggi riservati ai nostri soci

PROGETTO

Digitalizzazione delle PMI

Fondi Europei